Il budino di riso al cocco e limone è una ricetta semplice e veloce da realizzare per un dolce dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato, in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini. Perfetto come dessert a fine pasto o per una merenda, risulta ideale nella stagione calda, potendo essere servito anche freddo o a temperatura ambiente. Interessanti varianti possono essere realizzate con l’aggiunta di qualche goccia di caramello, di pistacchi sbriciolati o semplicemente sostituendo le scaglie di cocco con frutta di stagione, ridotta in purea o stufata
- In una pentola, unire il latte con una stecca di vaniglia e lo zucchero.
- Portare a bollore e versare il riso. Cuocere fino a completo assorbimento del liquido.
- Rimuovere la stecca di vaniglia, far raffreddare e unire il cocco.
- Suddividere il composto in quattro ciotole e spolverare con un poco di polvere di cocco e della buccia di limone grattugiata
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.