Primo piatto della tradizione contadina, ideale per una cena rustica da gustare in famiglia o con gli amici, perfetto nella stagione fredda. Semplice e veloce da realizzare, può diventare anche un ottimo piatto unico, accompagnato con una fetta di pane casereccio. Nutriente ma leggero, può essere arricchito a piacere con verdure di stagione. Interessanti alternative possono essere realizzate utilizzando carni bianche o pesce

Preparazione | 35 minuti |
Cottura | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 200 grammi riso Originario
- 2 patate piccole
- 200 grammi manzo
- 1,5 litri brodo vegetale
- 1 carota
- 100 grammi erbette
- qb parmigiano grattugiato
Ingredienti
|
![]() |
- Portare a bollore il brodo e unire le verdure tagliate a cubetti, la carne e il riso.
- Cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.
- Servire ben caldo, cospargendo con abbondante parmigiano.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.