Piatto saporito ma leggero, con una leggera nota alcolica, data dalla presenza di un ingrediente aromatico come il Porto. Ideale per un menù rustico da proporre nelle stagioni più fredde, adatto anche ad una cucina di tipo vegano o vegetariano. Facile e veloce da realizzare, può essere ulteriormente arricchito con l’aggiunta di salsiccia e/o funghi porcini

Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 17 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 200 grammi riso Vialone Nano
- 250 grammi pomodori pelati
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 bicchiere vino Porto
- 1,5 litri brodo vegetale
- qb basilico
Ingredienti
|
![]() |
- Schiacciare i pelati con una forchetta, fino ad ottenere una purea, e tritare finemente basilico e prezzemolo.
- Versare il trito di aromi e il passato di pomodoro nel brodo precedentemente riscaldato e portare a bollore.
- Lasciare bollire per 5 minuti, quindi aggiungere il riso.
- Dopo 15 minuti, togliere la pentola dal fuoco e versare il bicchiere di Porto nella minestra. Lasciare riposare qualche minuto e servire.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.