Ricetta facile e veloce per un dolce semplice ma goloso, che ricorda i profumi e i sapori della cucina della nonna. Numerose le varianti realizzabili. I canditi possono essere sostituiti ad esempio con spezie, come la cannella o lo zenzero, mentre per la cottura è possibile prevedere che l’impasto venga fritto anziché cotto al forno. Ideale per una merenda o come conclusione del pasto

Preparazione | 60 minuti |
Cottura | 55 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 150 grammi riso S. Andrea
- 30 grammi bucce arancia candite
- 800 ml latte vaccino parzialmente scremato
- 3 uova
- 30 grammi burro
- 70 grammi zucchero
- 2 cucchiai liquore
- qb pangrattato
- QB sale
Ingredienti
|
![]() |
- Cuocere per 15 minuti il riso nel latte, rimestando continuamente.
- Aggiungere lo zucchero, il sale, le bucce candite tagliate a quadretti e continuare la cottura per altri 10 minuti. Lasciare raffreddare il composto.
- Aggiungere il rhum, i tuorli e il bianco d'uovo precedentemente montato a neve, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
- Versare il composto negli stampini, precedentemente unti con del burro e spolverati di pane grattugiato. Cuocere in forno per 30 minuti a 170°C.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.