La pastiera napoletana di riso è una ricetta di Gabriella Donà, che ha voluto rivisitare la tradizionale pastiera napoletana, rendendola più leggera e sfiziosa con la crema di riso. Ricetta di media difficoltà. Grazie all’unione della friabilità della pasta frolla e la cremosità del ripieno, questo dessert conquisterà tutti i commensali. Per la realizzazione della crema è consigliabile utilizzare il riso Originario, adatto per i dolci in cui i chicchi non debbono restare integri.

Cottura | 1 ora |
Porzioni |
persone
|
- 300 grammi farina 00
- 120 grammi zucchero a velo
- 140 grammi burro freddo
- qb buccia di limone
- qb buccia di arancia
- qb sale
- vanillina
- 1 uovo
- 500 millilitri latte
- 200 millilitri acqua
- 130 grammi zucchero
- 250 grammi riso Originario
- qb sale
- qb buccia di arancia
- qb buccia di limone
- 2 uova (intere)
- 1/2 bicchiere liquore Strega
- 2 albume d'uovo
Ingredienti
Per la frolla:
Per la crema di riso:
|
![]() |
- Come prima cosa preparare la frolla: impastare il burro con la farina, e a seguire aggiungere zucchero, l’uovo, il sale e gli aromi. Lasciar riposare per almeno 4 ore.
- Nel frattempo portare il riso in cottura, per evitare l'effetto colloso, aggiungere un pò d'acqua se necessario. Togliere dal fuoco ed aggiungere 130g di zucchero. Frullare una parte di riso con le bucce di agrumi.
- Schiacciare la ricotta con una forchetta e grattugiare le bucce di limone e arancia. Mescolare bene, aggiungere le uova intere, gli albumi montati a neve, il riso e il liquore.
- Stendere la frolla e versarci la crema di riso. Infornare a 170° con forno statico per più di un'ora. Sfornare lasciar raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.