Le pesche al riso sono una ricetta tipica della tradizione culinaria romagnola. Per un dolce gustoso ed aromatico, facile e veloce da realizzare, perfetto anche da servire freddo in conclusione di un pranzo estivo. Personalizzando la ricetta di base, è possibile ottenere una interessante variante con l’aggiunta di qualche pezzo di cioccolato fondente al ripieno

Preparazione | 50 minuti |
Cottura | 40 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 150 grammi riso Arborio
- 4 pesche gialle
- 1 limone
- 1 litro latte vaccino parzialmente scremato
- 2 uova
- 20 grammi burro
- 100 grammi zucchero
- 1 bicchiere Marsala
- 50 grammi amaretti
Ingredienti
|
![]() |
- Lessare il riso nel latte, con l'aggiunta di un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.
- A cottura avvenuta, togliere il riso dal fuoco e unire gli amaretti sbriciolati, 50 grammi di zucchero, i tuorli delle uova, il burro e, infine, gli albumi montati a neve.
- Tagliare le pesche a metà, togliere il nocciolo e scavare la polpa.
- Aggiungere la polpa al riso e riempire le pesche con il composto.
- Disporre le pesche ripiene in una teglia imburrata, cospargerle di zucchero, versare il marsala e cuocere per circa 20 minuti.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.