Ricetta semplice da realizzare, che consente di realizzare un piatto sfizioso, dal sapore speziato. Pratico e versatile, può rappresentare un ottimo primo o fungere anche da piatto unico. Particolarmente adatto per un menù estivo, si rivela ideale anche per una dieta vegetariana. In base ai gusti dei commensali, può essere personalizzato con l’aggiunta di alcuni cubetti di zucchina e formaggio, con tonno o anche striscioline di pollo
- Lessare il riso in abbondante acqua salata. Scolarlo e farlo raffreddare.
- Tagliare la calotta dei pomodori, svuotarli e condirli con olio, sale e pepe.
- Tritare finemente la cipolla e rosolarla in poco olio, a fuoco basso, per qualche minuto.
- Incorporare la panna, il latte ed il curry, mescolando bene.
- Condire il riso con la salsa al curry e riempire i pomodori. Unire la polpa del pomodoro tagliata a cubetti.
- Cuocere in forno a 180° C per 20 minuti.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.