Il risotto agli agrumi con zenzero e gamberi è una ricetta di Federica, da 3 anni gestisce un blog di cucina chiamato “Papillamonella” e ama creare piatti fantasiosi e creativi. In questa ricetta la delicatezza del gambero è associata all’aroma piccante e quasi pungente dello zenzero, così da realizzare un risotto cremoso e rinfrescante. Adatto ad un menù delle feste o di pesce. Consigliabile utilizzare il riso Carnaroli.

Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 20 minuti |
Attesa | 2 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 320 grammi riso Carnaroli
- 800 grammi gamberi argentini extragrandi
- 2 carote
- 2 sedano
- 1 cipolla
- 1 limone
- 1 arancia
- 1 ciuffo prezzemolo
- 400 millilitri olio extra vergine d'oliva delicato
- 6 rametti rosmarino
- 6 cm zenzero (radice)
- 6 mestoli brodo vegetale
Ingredienti
|
![]() |
- Prima di tutto preparare l'olio aromatizzato: versare in un pentolino l'olio con il rosmarino e lo zenzero grattugiato e scaldare (senza portare a bollore) a fiamma bassa per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e tenerlo da parte.
- Sbollentare per 1 minuto i gamberi, pulirli e conservare le teste e condirli con un filo di olio ed un pizzico di sale.
- Tritare sedano, carota, cipolla e prezzemolo e soffriggerli con le zeste degli agrumi con 3 cucchiai di olio in una pentola antiaderente.
- Quando le verdure sono imbiondite, aggiungere le teste di gambero, le zeste e il prezzemolo e cuociamo a fuoco medio-alto per 5 minuti. Coprire con acqua fredda, portare a bollore e poi abbassare il fuoco cuocendole per 10 minuti. Con un cucchiaio schiacciare le teste, filtrare il brodo e farlo ridurre a fuoco medio per 10 minuti.
- Nel frattempo tostare il riso per circa 3 minuti (finché non sarà ardente al tatto) e successivamente incorporare gradatamente il brodo vegetale alternato al fumetto di gambero. Mantenere il riso sempre coperto con il liquido, (senza esagerare), i chicchi dovranno essere ben visibili. Dopo circa 12 minuti toglierlo dal fuoco, e mantecarlo con l'olio aromatizzato.
- Impiattare guarnendo il risotto con zeste di limone ed arancia, i gamberi e qualche fogliolina di basilico fresco o ciuffi di prezzemolo.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.