Ricetta tipica della tradizione culinaria veneta, estremamente semplice e veloce da realizzare, per un primo piatto dal profumo intenso e caratteristico, perfetto per un menù rustico o un pranzo in famiglia. In base ai gusti dei commensali, è possibile arricchirlo con l’aggiunta di formaggio fresco cremoso, come caprino o formaggio spalmabile, o anche conferirgli una nota aromatica ancor più marcata, con l’aggiunta di miele o di qualche pistillo di zafferano

Preparazione | 20 minuti |
Cottura | 18 minuti |
Attesa | 2 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 350 grammi riso Carnaroli
- 4 rametti rosmarino
- 1 bicchiere vino bianco
- 1 litro brodo vegetale
- 20 grammi burro
- 2 cucchiai olio
- 30 grammi parmigiano
- qb sale
- qb pepe
Ingredienti
|
![]() |
- Rosolare le foglie di rosmarino in poco olio per qualche minuti, evitando di farle bruciare.
- Aggiungere il riso e farlo insaporire un paio di minuti.
- Versare il vino e far evaporare.
- Portare a cottura unendo il brodo un poco alla volta.
- A cottura ultimata, togliere la pentola dal fuoco, unire il burro e il parmigiano e mescolare bene.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.