Lo sformato di riso e funghi è una ricetta semplice da realizzare, ideale per creare un primo piatto semplice e gustoso, dal sapore tipicamente autunnale. In base ai gusti, i fegatini di pollo possono essere facilmente sostituiti con della salsiccia di maiale o del macinato di manzo. Si presta inoltre ad essere trasformata in una ricetta vegetariana, limitandosi all’utilizzo dei soli funghi per la preparazione del sugo.

Preparazione | 90 minuti |
Cottura | 60 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 350 grammi riso Vialone nano
- 170 grammi funghi
- 20 grammi pangrattato
- 200 grammi fegatini di pollo
- 1 cucchiaio panna
- 30 grammi Emmenthal
- 30 grammi parmigiano
- 4 uova
- 80 grammi burro
- 1 bicchiere vino bianco
- 1/2 litro brodo carne
- qb scorza limone grattuggiata
- qb sale
- qb pepe
- qb noce moscata
Ingredienti
|
![]() |
- Lessare il riso in abbondante acqua salata per 15 minuti.
- Scolarlo al dente e incorporare le uova, il parmigiano grattugiato, l’emmenthal tagliato a pezzetti molto piccoli, un pizzico di scorza di limone, la panna liquida, sale e pepe. Mescolate con cura, amalgamando tutti gli ingredienti.
- Versare il composto in uno stampo imburrato e cosparso di pangrattato, Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
- Nel frattempo, preparate il sugo. Dopo averli accuratamente puliti e lavati, tagliare i funghi a fettine sottili e tritare i fegatini.
- In un tegame, fondere il burro, aggiungere i funghi e rosolare il tutto per 5 minuti; unire i fegatini e lasciar insaporire, aggiungendo un pizzico di sale e di noce moscata.
- Unire poco alla volta il vino e il brodo al sugo. Cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
- Sfornare il riso su un piatto da portata e servirlo accompagnando ogni fetta con qualche cucchiaio di sugo.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.