La zucca è uno degli ingredienti più economici e diffusi che si possono trovare nel periodo invernale. E’ anche un ortaggio dal sapore dolce, in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini. Lo sformato di riso e zucca diventa quindi una ricetta perfetta per la stagione fredda. Pratico e semplice da realizzare, può essere preparato anche con largo anticipo. Ideale per un’occasione informale, come un pranzo in famiglia o un menù dai toni rustici da condividere con gli amici. Per chi ama i sapori speziati e cerca un tocco di croccantezza in più, si consiglia l’aggiunta di due o tre cucchiai di semi vari (lino, papavero, sesamo) all’impasto prima di infornarlo

Preparazione | 60 minuti |
Cottura | 55 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 300 grammi riso Carnaroli
- 250 grammi zucca
- 1 litro brodo vegetale
- 1/2 cipolla
- 40 grammi burro
- 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- 100 grammi parmigiano
- 3 uova
Ingredienti
|
![]() |
- In una casseruola, soffriggere la cipolla tritata finemente.
- Unire la zucca pulita e tagliata a cubetti. Cuocere a fuoco moderato per cinque minuti.
- Unire il riso e lasciar insaporire qualche minuto.
- Proseguire la cottura aggiungendo il brodo bollente, poco alla volta.
- A cottura ultimata, rimuovere la casseruola dal fuoco e unire il burro, il parmigiano e le uova, mescolando bene.
- Versare il composto in una pirofila, stendere uniformemente e coprire la superficie con una manciata di parmigiano.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180-200° C per 25-30 minuti, fino a quando sua superficie si sarà formata una crosticina dorata.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.