La torta di riso al limone rappresenta una delle tante varianti di questo dolce presenti nella cucina regionale italiana. La sua preparazione è estremamente semplice e rapida, per cui adatta anche ai cuochi meno esperti. Il risultato è un dessert dai toni rustici e dal gusto delicato, perfetto in ogni momento della giornata. Per un tocco di sapore, in più, si consiglia l’aggiunta di mandorle a scaglie o, nella versione per i più grandi, di qualche cucchiaio di limoncello o maraschino
- In una casseruola, versare il latte e cuocervi il riso, fino a quando il liquido non sarà stato completamente assorbito.
- A cottura ultimata, unire lo zucchero la scorza grattugiata, mescolare bene e lasciar raffreddare.
- Nel frattempo, montare gli albumi a neve soda.
- Quando il riso si sarà raffreddato, unire i tuorli e mescolare bene.
- Aggiungere gli albumi a neve, incorporandoli delicatamente per non farli smontare.
- Versare il composto in una tagli a rettangolare 20x25 e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 35-40 minuti.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.