La paella è un piatto tipico della cucina spagnola, di cui esistono infinite varianti regionali. Viene proposto qui in una delle versioni più diffuse, quella Catalana, che abbina ingredienti di mare e di terra. Ricco e saporito, accessibile anche ai cuochi meno esperti, si rivela una alternativa allegra e completa per un pranzo in famiglia o con amici. Perfetto come piatto unico, cattura con i suoi colori e profumi i gusti di grandi e piccini. Per la preparazione si consiglia l’impiego di un recipiente per la cottura specifico, in linea con la tradizione originale, dalla doppia impugnatura, ampio e a bordi bassi: la paellera

Preparazione | 45 minuti |
Cottura | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 400 grammi riso Carnaroli o Roma
- 700 ml brodo vegetale
- 600 grammi pollo
- 100 grammi coniglio
- 10 cozze
- 10 vongole
- 10 gamberoni
- 1 spicchio aglio
- 1 cipolla rossa
- 1 pomodoro maturo
- 1 peperone giallo
- 1 peperone verde
- 1 peperone rosso
- 80 grammi piselli
- 2 buste zafferano
- 1 cucchiaio paprika dolce
- 1 pizzico peperoncino
- qb olio extra vergine d'oliva
- qb sale
Ingredienti
|
![]() |
- Pulire le cozze e le vongole eliminando la sabbia in eccesso, sgusciare i gamberi privandoli dell'intestino e tagliare a cubetti il pollo e il coniglio.
- Nella paellera, versare due cucchiai di olio e unire la cipolla tritata finemente e lo spicchio di aglio. Soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungere la carne a cubetti e farla rosolare per qualche minuto.
- In una pentola a parte, nel frattempo, far aprire le cozze e le vongole cuocendole con un filo d'olio per qualche minuto.
- Versare nella paellera il riso, le verdure tagliate a cubetti, le spezie, i gamberi, le cozze e le vongole. Coprire il tutto con il brodo e cuocere per 15 minuti a fuoco moderato, col coperchio (oppure in forno a 140° per 20 minuti)
- Servire in tavola con qualche fetta di limone e un pizzico di peperoncino.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.