Il risotto al vino rosso con uva, mirtilli e carote è una ricetta di Giancarlo Lazzarini, chef amatoriale che si diletta in cucina preparando piatti creativi. Primo piatto leggero, saporito e nutriente. L’unione tra frutta e verdura conferisce alla portata colori vivaci e sapori ben equilibrati. Il rosso del vino costituisce la base dal piatto, il blu dei mirtilli e l’arancio della carota si mescolano creando sfumature e un’esplosione di gusto. Ricetta adatta ai vegetariani, consigliabile utilizzare il riso S. Andrea o Carnaroli.

Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 20 minuti |
Attesa | 2 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 280 grammi riso S. Andrea o Carnaroli
- 100 grammi carote viola o arancioni
- 20 mirtilli
- 15 chicchi uva bianca o nera
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto rosmarino
- 2 cucchiai aceto
- 1 bottiglia vino rosso
- 1 litro brodo vegetale
- 2 noci burro
- 30 grammi olio extra vergine d'oliva
- qb olio di arachidi
Ingredienti
|
![]() |
- Come prima cosa far appassire in una casseruola la cipolla tritata con 3 o 4 cucchiai di olio, l’alloro e il rosmarino. Dopo un paio di minuti versare il vino rosso e far ridurre per circa 20 minuti.
- Intanto tostare il riso in una padella alta per un paio di minuti, aggiungere 20 g di olio e sfumare con un bicchiere di vino rosso. Poco per volta incorporare il brodo vegetale, lasciarlo asciugare e poi man mano versare il vino ridotto.
- A fine cottura mantecare con 2 noci di burro e 2 cucchiai di aceto.
- Tagliare a fettine sottili le carote e friggerle con olio di arachidi e scolarle su un foglio da cucina.
- Servire il risotto ponendo i chicchi di uva tagliati a metà, i mirtilli e le fettine di carote.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.