Il risotto col “puntel” è una ricetta tipica della tradizione culinaria mantovana. Si presenta come variante risotto alla pilota, dal quale differisce per l’aggiunta, a fine cottura, di costine di maiale grigliate o rosolate nel burro. Preparazione di media difficoltà, adatta anche ai cuochi meno esperti, risulta perfetta per un menù rustico, in occasione di un pranzo in famiglia o con amici. Saporito e nutriente, si rivela ideale anche come piatto unico

Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 25 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 350 grammi riso Carnaroli
- 200 grammi salsiccia mantovana
- 70 grammi parmigiano grattugiato
- 80 grammi burro
- 4 braciole di maiale
- qb sale
- qb pepe
Ingredienti
|
![]() |
- In una casseruola, versare un volume d'acqua fredda pari all'incirca al doppio di quello del riso, salarla e portare a bollore.
- Aggiungere il riso facendolo cadere al centro della casseruola, formando un cono la cui punta dovrà sporgere per circa un centimetro dal filo dell'acqua (regolare il livello dell'acqua di conseguenza).
- Scuotere la casseruola per far scendere il riso e lasciar cuocere per dieci minuti a fuoco vivace, senza mescolare.
- Coprire la pentola con un panno di cotone ripiegato in quattro, chiudere col coperchio e porvi sopra un peso. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per 15 minuti, fino a quando avrà assorbito tutta l'acqua di cottura.
- Nel frattempo, in un tegame a parte scaldare il burro e rosolarvi dolcemente la salsiccia sbriciolata.
- Unire il condimento al riso, aggiungere il parmigiano e mescolare bene.
- Servire accompagnando ogni porzione con una braciola cotta alla piastra o rosolata in un tegame con una noce di burro.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.