La varietà Penelope è un riso medio. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Medio come prescrive la legge del mercato interno. Varietà commercializzata come integrale (soggetta solo a sbramatura)
Come usare Penelope in cucina
Riso con granello semi lungo, semi affusolato, cristallino. È un riso nero integrale aromatico, ottimo per preparazioni gourmet. Ad alto contenuto di fibre, fosforo e fonte di magnesio. La presenza di antociani ha inoltre un’azione antiossidante benefica per la salute. Ideale per la preparazione di diversi piatti come primi e insalate, può essere usato come contorno di carni e pesce.
Tempi di cottura
I tempi di cottura di Penelope sono 30-35 minuti per il riso bollito. In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione. Scopri alcuni esempi di ricette
Caratteristiche merceologiche (granello decorticato)
- Dimensioni: lunghezza 6,5 mm; larghezza 3 mm; rapporto 2,2
- Colore pericarpo: nero
- Forma: semi affusolata
- Perla (porzione tonda del granello in cui si riscontra un colore bianco più intenso): assente o centrale, poco estesa
- Striscia (porzione longilinea del granello in cui si riscontra un colore bianco più intenso): assente
- Dente (piccola protuberanza all’apice): sfuggente
- Testa del granello: oblunga
- Sezione trasversale del granello: tondeggiante
- Aroma: aromatico
- Amilosio (un riso ricco di amilosio scuoce meno; meno amilosio, quindi più amilopectina, rende il riso più colloso): alto
- Endosperma (contiene amido e proteine strutturali; se glutinoso, con una maggiore quantità di amilopectina, sarà si più cremoso, ma avrà anche un indice glicemico più alto, viceversa se non glutinoso): tipo non glutinoso
Classificazione botanica
- Riso a grani medi ovvero riso Medio (molto versatile in cucina, poco adatto per risotti)
- Costitutore: Ideariso Soc. Agr. S.r.l.
- Anno di iscrizione al Registro: 2019
- Mantenimento in purezza: Ideariso Soc. Agr. S.r.l.
- Nome commerciale: Medio
- Scopri le caratteristiche agronomiche utili alla coltivazione
CLICCA SULL’IMMAGINE DEL RISONE PENELOPE PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE
Autore della revisione: Ezio Bosso (gennaio 2022)