Il risotto all’aglio è una prelibatezza semplice e veloce da realizzare. Diversamente da quanto si possa pensare, questo piatto dall’inconfondibile profumo, al palato risulta essere delicato. E’ quindi perfetto per un menù dai toni informali. In più, può essere arricchito con dello speck o della pancetta. Se invece siete amanti del piccante, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino a fine cottura. Volete ridurre l’intensità dei toni dell’aglio? Vi basterà aromatizzare l’olio di cottura rosolando gli spicchi in camicia e rimuoverli prima di tostare il riso.

Risotto all’aglio
Materiale
- casseruola
- cucchiaio di legno
- mestolo
Ingredienti
- 320 grammi riso Arborio
- 1 litro brodo vegetale
- 50 grammi Parmigiano grattugiato
- 40 grammi burro
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
- 5 spicchi aglio
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- In una casseruola, riscaldare l’olio e rosolare gli spicchi d’aglio, tritati finemente, fino a farli dorare.
- Unire il riso e lasciar tostare per qualche minuto.
- Sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura aggiungendo il brodo caldo, poco alla volta.
- A cottura ultimata, rimuovere la pentola dal fuoco e mantecare con burro e Parmigiano grattugiato.
Video
Note
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito. Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito. S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito. Originario: 15 minuti per il riso bollito. Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito