Quando arriva la bella stagione aumenta la voglia di mare e in molti ci dedichiamo alle ricette di risotto con il pesce. Già, perché se al momento non possiamo spostarci in località balneari (#iorestoacasa), perché non sentire il profumo del mare con un buon risotto di mare? Per mettere d’accordo tutti, il pesce azzurro è davvero il giusto ingrediente per un risotto gustoso e che fa anche molto bene alla salute. Con i giusti ingredienti lo possiamo anche trasformare in un piatto decisamente pittoresco.
Il risotto con le acciughe
Il risotto con le acciughe è una ricetta semplicissima ma particolarmente saporita. Gli ingredienti necessari per questo “risotto azzurro” sono solo acciughe sotto sale o sottolio e un ciuffo di prezzemolo fresco, a cui si possono aggiungere dei capperi o sotto sale o sotto aceto. Le acciughe, una volta stemperate nell’olio di cottura si sciolgono quasi completamente, creando una vera e propria crema. Il riso più indicato per questo tipo di ricetta è il Carnaroli, che è una delle varietà più ricche di amilosio, sostanza che contribuisce a rendere consistente il chicco mantenendolo sempre al dente. Ha anche un’ottima capacità di assorbimento dei condimenti. Tutti i risi da risotto, in ogni caso, si prestano a questa preparazione, come dimostra l’alto numero di risotti “marini”. (Segue dopo la foto)

Il pesce azzurro
Viene generalmente definito pesce azzurro l’insieme delle specie che hanno la colorazione dorsale tendente al blu e quella ventrale argentea. Si tratta infatti di una denominazione non scientifica, ma prettamente culinaria. In alimentazione, infatti, si parla di pesce azzurro per indicare tutte quelle varietà ittiche di piccola pezzatura, di colore riconoscibile e di prezzo contenuto (vista la grande quantità di pescato). Nutrizionalmente parlando, sono pesci ricchi di olii piuttosto salutari, dalle carni ottime per contenuto di grassi insaturi e omega 3. Nella famiglia del pesce azzurro troviamo per esempio, la sardina, l’aringa, l’alice (o acciuga), lo sgombro. Meno conosciuti, sono pesci azzurri anche l’aguglia, la papalina, l’alaccia, il lanzardo, la lampuga e il suro. Autore: Giulia Varetti
Se vuoi seguirci sui social, collegati alle nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e Pinterest.
Comments are closed.