Il risotto luganega e zafferano è la variante in giallo del brianzolo risotto con luganega detto anche alla “Monzese”.
La luganega infatti è la tipica salsiccia di Monza, oltre ad essere molto diffusa nella cucina del Nord Italia.
Oltre allo zafferano in polvere per un risotto per 4 persone considerare una quantità di 4g di pistilli a persona.
Per un tocco di aroma finale, a fine cottura potete aggiungere funghi porcini senza cuocerli a lungo, della raspadura o anche qualche foglia di rosmarino a piacere.
Per renderlo cremoso invece, si consiglia di aggiungere il brodo poco alla volta osservando che venga bene assorbito dai chicchi ogni mestolo versato.
E’ un altro modo di cucinare il risotto con la carne.
Per il risotto monzese viene usato il riso carnaroli.
Se vuoi acquistare il riso carnaroli italiano a km 0, vieni su Bottegadelriso.it e scegli il riso delle nostre cascine!


Risotto monzese
Materiale
- tagliere
- coltello
- casseruola
- mestolo
Ingredienti
- 320 grammi riso Carnaroli
- 20 grammi cipolla
- 500 grammi salsiccia luganega
- 150 grammi Parmigiano
- 50 grammi burro
- 1 litro brodo vegetale
- 1 bicchiere vino bianco
- qb zafferano in pistilli
- qb sale
Istruzioni
- Sgrassare la luganega, dopo aver rimosso il budello ed averla tagliata a rondelle, spadellandola con del vino bianco.
- In un’altra casseruola, tostare il riso con la cipolla tritata finemente e un goccio d’olio.
- Dopo pochi minuti, aggiungere la luganega, lo zafferano e il brodo, poco alla volta.
- A cottura ultimata, aggiungere il burro e il parmigiano, mescolando bene.
Note
– aggiungere i funghi porcini.
Comments are closed.