Il risotto con salsiccia e vino rosso è un classico della cucina piemontese: infatti il vino rosso utilizzato per sfumarlo è il Barbera D’Asti.
Videoricetta risotto salsiccia e vino rosso
Tipicamente invernale, è un primo piatto semplice da preparare: per gustare al meglio tutti i suoi ingredienti è necessario allungare il brodo ancora bollente un mestolo alla volta.
Per renderlo ancora piu’ saporito inoltre consigliamo la salsiccia piccante o in alternativa di adornare a piacere con erbe aromatiche [timo, rosmarino o salvia tritati finemente].
VARIANTI: radicchio, taleggio, funghi, fagioli

Risotto con salsiccia e vino rosso
Materiale
- casseruola
- cucchiaio di legno
- mestolo
Ingredienti
- 350 grammi riso Arborio
- 1 litro brodo di carne
- 250 grammi salsiccia
- 1 bicchiere vino rosso
- 2 cucchiai olio
- 30 grammi burro
- 50 grammi Parmigiano
- 1 scalogno
- qb sale
Istruzioni
- In una casseruola, far appassire lo scalogno tritato finemente con due cucchiai di olio.
- Unire la salsiccia privata del budello e sbriciolata; rosolarla per qualche minuto.
- Versare il riso e lasciar insaporire.
- Unire il vino rosso e far evaporare.
- Proseguire la cottura aggiungendo il brodo bollente, un mestolo alla volta, al bisogno.
- A cottura ultimata, rimuovere la casseruola dal fuoco e mantecare con il burro e il Parmigiano.
- Lasciar riposare un paio di minuti. Servire caldo.
Note
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito
Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito
Originario: 15 minuti per il riso bollito
Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito
Comments are closed.