Ricetta della tradizione pugliese, facile da realizzare, per un primo piatto dal sapore caratteristico, amarognolo e leggermente piccante. Perfetto per un menù rustico o di tipo vegetariano, rappresenta una soluzione ideale per un piatto semplice ed economico. Presente in numerose cucine regionali, dove le cime di rapa vengono ad assumere denominazioni differenti (friarielli nel napoletano, broccoletti nel Lazio) ma caratteristiche molto simili tra loro, può essere arricchita con l’aggiunta di piccoli pezzi di salsiccia o resa ancor più piccante con un tocco di peperoncino
[recipe-video]

Ingredienti
- 350 grammi riso Arborio
- 1 spicchio aglio
- 300 grammi cime di rapa lessate
- 1 ciuffo prezzemolo
- 30 grammi pecorino
- 4 cucchiai olio d'oliva
- 1 bicchiere vino bianco
- 1,5 litri brodo vegetale
- qb sale
- qb pepe
- qb paprica
Istruzioni
- Scaldare l'olio in un tegame antiaderente e soffriggervi il prezzemolo ben pulito e tritato finemente e l'aglio leggermente schiacciato.
- Aggiungere le cime di rapa e farle saltare per alcuni minuti, a fuoco vivace, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
- Incorporare il riso e farlo tostare, quindi bagnarlo con il vino e cuocere per alcuni minuti, sino a completa evaporazione.
- Continuare la cottura del riso per 15 minuti, aggiungendo il brodo al bisogno, facendolo sempre asciugare prima di procedere ad un'altra aggiunta ed avendo cura di rimescolare di tanto in tanto.
- Terminata la cottura, regolare di sale, pepe. Unire il pecorino e la paprica. Mantecare il tutto e servire ben caldo.