Il riso con polpo e patate è un piatto che sa trasformarsi in base alla stagione: da gustare caldo quando la stagione è più fredda o in versione insalata di riso nelle calde giornate estive. E’ un piatto che rimanda immediatamente al profumo del mare, al profumo d’estate e alle belle giornate di sole. Per la sua semplicità di realizzazione è adatto anche ai cuochi meno esperti.

Riso con polpo e patate
Un ottimo piatto per un pranzo estivo
Materiale
- tagliere
- coltello
- pentola
- cucchiaio di legno
- mestolo
Ingredienti
- 280 grammi riso Vialone Nano
- 1 litro brodo vegetale
- 400 grammi polpo
- 200 grammi patate
- 1/2 cipolla
- 150 grammi pomodori ciliegini
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzetto prezzemolo
- 4 cucchiai olio d’oliva
- 1 bicchiere vino bianco
- qb sale
Istruzioni
- Pelare le patate e lessarle in acqua salata. Lasciarle raffreddare e tagliarle a cubetti.
- Pulire il polpo e lessarlo in abbondante acqua salata. Lasciarlo raffreddare nell’acqua di cottura, poi tagliarlo a pezzettini.
- In una pentola, soffriggere lo spicchio d’aglio con due cucchiai di olio. Aggiungere il polpo e le patate e lasciar insaporire per qualche minuto.
- Nel frattempo, in una casseruola, soffriggere la cipolla tritata finemente con il resto dell’olio.
- Unire il riso e farlo tostare per un paio di minuti.
- Sfumare con il vino e aggiungere il polpo con le patate.
- Proseguire la cottura aggiungendo il brodo caldo, poco alla volta.
- Dopo una decina di minuti, unire i pomodorini tagliati a cubetti.
- Al termine della cottura, rimuovere la casseruola dal fuoco e aggiungere un filo d’olio e una manciata di prezzemolo tritato.
Video
Note
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell’intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all’acqua bollente o al brodo. I tempi risentono, inoltre, della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito. Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito. S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito. Originario: 15 minuti per il riso bollito. Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito. Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito. S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito. Originario: 15 minuti per il riso bollito. Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito
Valori nutritivi
Calorie: 337kcal | Carboidrati: 33g | Proteine: 20g | Grassi: 11g | Grassi saturi: 2g | Grassi polinsaturi: 1g | Grasso monoinsaturo: 8g | Colesterolo: 48mg | Sodio: 1371mg | Potassio: 775mg | Fibre: 2g | Zucchero: 4g | Vitamina A: 650IU | Vitamina C: 33mg | Calcio: 80mg | Ferro: 6.7mg