RISOTTO ALLE SEPPIOLINE

Il risotto alle seppioline è un primo piatto tipico della tradizione siciliana. Gustoso e saporito, si rivela perfetto per un pranzo o una cena a base di pesce. Un consiglio per chi ama sperimentare: provate ad aggiungere qualche manciata di piselli al risotto oppure sostituite il Carnaroli, che può essere facilmente acquistato online su Bottegadelriso.it, con un riso pigmentato nero.

Come fare il brodo di pesce per il risotto alle seppioline

Per un buon risotto alle seppioline è necessario prima di tutto che le seppioline siano fresche. La materia prima infatti deve essere di qualità affinché si possa avere un piatto da leccarsi i baffi. Poi è altrettanto importante preparare un ottimo brodo di pesce. Come? Seguite i nostri consigli nella videoricetta sottostante.  Autore: Marialuisa La Pietra

Risotto alle seppioline

Un primo piatto di un nero intenso e saporito
Porzioni 4 persone
Preparazione 50 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 30 min

Materiale

  • pentola
  • cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 320 grammi riso Carnaroli
  • 2 spicchi aglio
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 400 grammi seppioline
  • 4 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • 60 grammi burro
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 1 litro brodo vegetale
  • q.b sale
  • q.b pepe

Istruzioni

  • Pulire bene le seppioline, privandole della sacca dell'inchiostro, degli occhi e del rostro; lavarle con cura sotto l'acqua corrente fredda e tagliarle a listarelle, lasciando intatti i tentacoli. Metterle ad asciugare sopra un telo.
  • Far colorire, in una casseruola con l’olio, la metà del burro e gli spicchi d’aglio schiacciati. Una volta dorati, toglierli e versare nel condimento le seppioline. Farle rosolare bene, regolando di sale e pepe, e spruzzare con il vino bianco, lasciandolo evaporare.
  • Aggiungere il riso; farlo insaporire per qualche minuto e poi bagnarlo con poco brodo bollente. Lasciarlo cuocere per circa 10 minuti, mescolando spesso e unendo, a mano a mano, il restante brodo.
  • Unire le sacche di nero, mescolare bene e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
  • Quando il riso sarà al dente, cospargerlo di prezzemolo tritato e unire il burro rimasto. Coprire la pentola e lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.

Note

Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell’intero piatto.  Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all’acqua bollente o al brodo. I tempi risentono, inoltre, della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito.
Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito.
Originario: 15 minuti per il riso bollito.
Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito.
Calorie: 510kcal
Portata: Primo
Cucina: Italiana
Keyword: nero di seppia, risotto al nero di seppia, seppiolina
Ricetta: Risotto
Difficoltà: Facile
Varietà: Carnaroli
Colore: Nero
Regione: Sicilia

Valori nutritivi

Calorie: 510kcal | Carboidrati: 60g | Proteine: 31g | Grassi: 16g | Grassi saturi: 9g | Grassi polinsaturi: 1g | Grasso monoinsaturo: 5g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 82mg | Sodio: 155mg | Potassio: 488mg | Fibre: 3g | Zucchero: 2g | Vitamina A: 396IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 32mg | Ferro: 2mg
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close