Ricetta pratica e veloce da realizzare per un dolce fresco e cremoso, capace di catturare il consenso di grandi e piccini. Perfetto per la stagione estiva, può diventare un ever green anche nelle altre stagioni dell’anno, ricorrendo alle amarene già sciroppate disponibili in commercio o a confetture di ciliegia. Ottimo anche in abbinamento con altri frutti rossi o accompagnando il budino di riso con caramello, cioccolato fuso o frutta secca sbriciolata
- In una pentola portare a bollore il latte con un pizzico di scorza di limone grattugiata e metà dello zucchero (aggiungerenquest’ulitmo verso la fine della cottura del riso). Cuocervi il riso per 16 minuti poi rimuovere dal fuoco. Suddividerlo in quattro ciotole e mettere a riposare in frigorifero.
- Nel frattempo, in un'altra pentola, cuocere a fuoco moderato le ciliegie con il resto dello zucchero ed il succo del limone, per circa una mezzora. Al termine della cottura, lasciar raffreddare.
- Servire versando sopra ogni coppetta di riso un'abbondante cucchiaiata di ciliegie sciroppate.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.