Il minestrone di riso riscalda le nostro giornate a partite dai primi freddi autunnali. E’ piatto tipico della tradizione meneghina, e in questa ricetta è presentata una versione semplice ma estremamente saporita. Grazie alle numerose verdure che lo accompagnano, il riso si trasforma in un primo nutriente e salutare. Inoltre, eliminando la pancetta può essere servito in un menù vegetariano.

Minestrone di riso
Primo piatto della tradizione milanese, semplice e nutriente
Materiale
- casseruola
- cucchiaio di legno
- tagliere
- cucchiaio di legno
Ingredienti
- 120 grammi riso Originario
- 200 grammi fagioli borlotti freschi
- 100 grammi pomodoro
- 30 grammi pancetta
- 4 patate medie
- 2 carote medie
- 1/2 cavolo verza
- 1 cipolla media
- 1 porro
- 1 spicchio aglio
- 4 cucchiai olio d’oliva
- 2 dadi da brodo
- 2 gambi sedano
- 1 mazzo coste
- 1 foglia salvia
- qb basilico fresco
- qb prezzemolo
- qb Parmigiano grattugiato
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Tritare la pancetta e farla rosolare, poi eliminare il grasso formatosi.
- In una pentola, versare l’olio e aggiungere il prezzemolo, la salvia, l’aglio e la cipolla tritati finemente e lasciare rosolare, senza imbiondire.
- Unire la pancetta rosolata, il sedano, le carote e il porro a tocchetti, la parte bianca delle coste a fettine, la polpa dei pomodori spezzettata, 2 patate tagliate a dadini e 2 intere, le foglie di basilico tagliuzzate e i fagioli.
- Mescolando, lasciare insaporire il tutto per pochi minuti, poi aggiungere due litri e mezzo di acqua calda, non bollente.
- Unire i dadi, un pizzico di sale e lasciare cuocere il minestrone lentamente, calcolando 1 ora e tre quarti dal momento dell’ebollizione.
- Aggiungere la verza a foglie quasi intere e continuare la cottura, per altri 30 minuti.
- Versare quindi il riso e lasciar cuocere per altri 17 minuti. Servire il minestrone ben caldo, aggiungendovi Parmigiano a piacere e pepe macinato al momento.
Video
Note
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell’intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all’acqua bollente o al brodo. I tempi risentono, inoltre, della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito. Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito. S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito. Originario: 15 minuti per il riso bollito. Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario: Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Arborio: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito Roma – Baldo: 17 minuti per il risotto, 15-16 minuti per il riso bollito. Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito. Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito. S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 15 per il riso bollito. Originario: 15 minuti per il riso bollito. Lungo B (Thaibonnet): 12 minuti per il riso bollito
Valori nutritivi
Calorie: 433kcal | Carboidrati: 53g | Proteine: 15g | Grassi: 19g | Grassi saturi: 6g | Grassi polinsaturi: 2g | Grasso monoinsaturo: 10g | Colesterolo: 19mg | Sodio: 1129mg | Potassio: 1204mg | Fibre: 11g | Zucchero: 10g | Vitamina A: 6150IU | Vitamina C: 70.1mg | Calcio: 230mg | Ferro: 3.4mg