Il risotto con le rane è una ricetta tipica di molte province a vocazione risicola. Si propone come piatto tipico non solo nel veronese e nel pavese, ma anche nel novarese e vercellese. Nata dal connubio tra due ingredienti largamente disponibili in questi territori, si rivela ancora oggi una prelibatezza capace di soddisfare i palati più esigenti. La preparazione si rivela di media difficoltà e richiede una certa cura nella preparazione degli ingredienti. Il risultato finale assicura un primo piatto saporito e leggero, capace di catturare tutti i commensali
[recipe-video]

Ingredienti
- 350 grammi riso Roma
- 1 spicchio aglio
- 1 carota
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
- 12 rane ben pulite
- 30 grammi parmigiano
- 2 cucchiai olio extravergine
- 60 grammi burro
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 1/2 litro brodo vegetale
- 1 cipollotto
- qb latte
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Lavare bene le rane, facendo attenzione a non perderne fegatini ed uova. Staccare le cosce e farle soffriggere in una padella, con due cucchiai di olio e un trito di aglio, carota e prezzemolo. Regolare di sale e pepe. Una volta cotte, separare le cosce di rana dal trito di verdure e tenere in caldo per la guarnizione del piatto.
- Far lessare il resto delle rane nell'acqua salata. Scarnirle e passare la polpa al setaccio.
- Soffriggere in una casseruola circa metà del burro, con il trito di cipollotti, spolverizzando con il pepe. Appena il trito sarà appassito, unire il riso e farlo tostare.
- Versare poi, poco alla volta, il brodo caldo preparato con le rane e portare a cottura.
- Aggiungere il trito di verdure realizzato in precedenza e amalgamare il burro restante e il grana.
- Servire disponendo il risotto in un piatto di portata, ricoprendolo con le cosce di rana.