Il risotto con burrata, melograno, polvere di liquirizia e gocce di limone è una ricetta di Giancarlo Lazzarini, chef amatoriale che ama bilanciare in modo creativo colori e sapori. Primo piatto molto semplice da realizzare. La freschezza della burrata si mescola perfettamente con l’aspro del limone, la dolcezza e croccantezza del melograno e l’amarognolo della liquirizia. Ricetta adatta ad un menù delle feste. Consigliabile utilizzare riso Carnaroli.

Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 20 minuti |
Attesa | 2 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 280 grammi riso Carnaroli
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 40 grammi grana padano grattugiato
- 1 buccia di limone
- 2/3 pezzetti liquirizia
- 1 litro brodo vegetale
- 1/2 bicchiere melograno (chicchi)
- 1 burrata
Ingredienti
|
![]() |
- Come prima cosa preparare il brodo vegetale: in una pentola mettere a bollire per circa un’ora 1l di acqua con una cipolla piccola, una costa di sedano, una carotina, uno spicchio di aglio e una foglia di alloro. Filtrare il tutto e tenere da parte.
- Tagliare la burrata in piccoli pezzi e metterla in una tazza. Per la polvere di liquirizia si può acquistare già pronta o prepararla in casa frullandone un piccolo quantitativo. Successivamente tagliare il melograno e riporre in una ciotola una manciata di chicchi.
- Successivamente tostare il riso per 2 minuti. Sfumare con il vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica. Gradatamente aggiungere il brodo vegetale filtrato fino a raggiungere la cottura.
- A metà cottura unire la burrata ed amalgamare con un cucchiaio di legno. 3 minuti prima di togliere il risotto dal fuoco far sciogliere la parte restante della burrata.
- A fiamma spenta mantecare con il grana grattugiato. Per tenerlo morbido eventualmente aggiungere ancora un po’ di brodo. Impiattare versando al centro il risotto cremoso e distribuendo i chicchi di melograno, spolverare con la liquirizia e ultimare con delle gocce di limone.
Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.