FAGOTTINI DI VERZA

Ricetta tipica delle regioni dell’Italia settentrionale, ottima per valorizzare la stagionalità delle verze nel periodo autunnale. Semplice da realizzare, consente di ottenere un piatto saporito ma leggero, adatto anche a soddisfare le esigenze di un pubblico vegano o vegetariano. Il ripieno può essere modificato a piacere a seconda dei gusti dei commensali, insaporendolo ad esempio con salsiccia o formaggio stagionato

[recipe-video]

Porzioni 4 persone
Preparazione 45 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 25 min

Ingredienti

  • 250 grammi riso S. Andrea
  • 50 grammi piselli
  • 1 spicchio aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo sedano
  • 1 zucchina
  • 150 grammi salsa di pomodoro
  • 8 foglie verza
  • 50 grammi funghi champignon
  • 2 cucchiai olio
  • qb sale
  • qb pepe

Istruzioni

  • Lessare il riso in abbondante acqua salata, lasciandolo al dente.
  • Scottare le foglie di verza in acqua bollente salata per qualche minuto, poi passarle nell'acqua fredda, scolarle e metterle ad asciugare su un canovaccio.
  • Tagliare tutte le verdure a cubettini e metterne a rosolare la metà, insieme all'aglio tritato, in un paio di cucchiai di olio, per qualche minuto.
  • Aggiungere il riso cotto, aggiustate di sale e pepe e far saltare il tutto a fuoco vivace, per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Togliere dal fuoco e far intiepidire. Con questo composto, farcire le foglie di verza, dopo aver tolto loro la costola centrale, più dura.
  • Rosolare in due cucchiai di olio la salsa di pomodoro e, dopo qualche minuto, aggiungere i fagottini di verza.
  • Cuocere a fuoco vivace per un paio di minuti, salando e pepando a piacere.

Note

Le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell'intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all'acqua bollente o al brodo. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.
Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:
Carnaroli:18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.
Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito.
S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito.
Tondo: 15 minuti.
In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.
Calorie: 227kcal

Valori nutritivi

Calorie: 227kcal | Carboidrati: 28g | Proteine: 4g | Grassi: 11g | Grassi saturi: 2g | Grassi polinsaturi: 2g | Grasso monoinsaturo: 8g | Sodio: 529mg | Potassio: 392mg | Fibre: 3g | Zucchero: 6g | Vitamina A: 3100IU | Vitamina C: 24.8mg | Calcio: 40mg | Ferro: 1.6mg
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close